Dal 2016, e per ormai 9 anni consecutivi, Il Master Universitario in Analisi e Pianificazione Finanziaria (MAPF) è un Master di primo livello di durata annuale, attivato presso il dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, rivolto a studenti in possesso di una qualsiasi Laurea triennale o magistrale.
L’obiettivo di MAPF è sempre stato e continua a essere quello di offrire un’esperienza altamente formativa, attraverso programmi innovativi in grado di trasferire competenze avanzate nell’ambito della Corporate Finance, indispensabili per soddisfare al meglio le nuove esigenze del mercato del lavoro.
Moduli:
- ◉ Fondamenti di analisi e pianificazione
- ◉ Capital budgeting
- ◉ Finanza internazionale
- ◉ Finanza innovativa e finanza straordinaria
- ◉ Decisioni di struttura finanziaria
- ◉ Modelli di analisi e valutazione finanziaria
- ◉ Project financing
- ◉ Analisi delle società quotate nei mercati finanziari
- ◉ Analisi e investimenti nel mercato azionario
- ◉ Finanza ed etica
- ◉ Finanza e valore
- ◉ Rischio finanziario
- ◉ Analisi degli scenari macroeconomici nazionali ed internazionali
- ◉ Metodi statistici per l’economia e la finanza
- ◉ Elementi di diritto dei contratti finanziari d’impresa
Carmelo Intrisano
Professore Ordinario di Finanza Aziendale
Anna Paola Micheli
Professoressa Associata di Finanza Aziendale
Loris Di Nallo
Assegnista di ricerca e Commercialista
Anna Maria Calce
Assegnista di ricerca e abilitata alla professione di Dottore Commercialista
Benedetta Cuozzo
Professoressa Associata di Economia Aziendale
Raffaele Giammetti
Assistant Professor di Economia Politica
Piero Esposito
Professore Associato di Politica Economica
Maria Fedele
Professoressa Associata di Economia e Gestione delle Imprese
Simona Balzano
Ricercatrice di Statistica
Recensioni Alumni
Gioacchino De Chirico
Portfolio Management Senior Specialist presso Cassa Depositi e Prestiti S.p.a
“Il MAPF ha rappresentato una tappa fondamentale nel mio percorso formativo e professionale, fornendomi competenze tecniche e strategiche e ampliando la mia visione del mondo finanziario grazie al confronto con docenti e professionisti di alto livello. Questo percorso si è rivelato un elemento molto apprezzato dai selezionatori durante i processi di selezione per neolaureati che ho sostenuto. Tra le esperienze più significative, ricordo l’intervento di un vicedirettore di banca che raccontò il suo percorso nella consulenza prima di approdare al mondo bancario. Questa testimonianza non solo ampliò la mia conoscenza del settore, ma accese anche un forte interesse personale verso il mondo della consulenza, un mondo che fino ad allora non avevo mai approfondito. Grazie a questa testimonianza, ho acquisito una maggiore consapevolezza delle mie aspirazioni professionali, che mi ha portato a candidarmi per diverse società di consulenza. Infatti, dopo il Master e la laurea specialistica, sono stato assunto da EY dove ho maturato quattro anni di esperienza prima di approdare in Cassa Depositi e Prestiti. Considero il Master non solo come un trampolino di lancio verso opportunità lavorative di prestigio, ma anche come una tappa fondamentale per acquisire le competenze, le connessioni e la fiducia necessarie per affrontare con successo il mondo del lavoro”.
Elisabetta Rapacciuolo
Senior Accountant presso KPMG Fides Servizi di Amministrazione S.p.a.
“Da tre anni mi occupo di contabilità e gestione finanziaria, coordinando diverse risorse nei vari progetti assegnati. Nel 2018/2019 ho frequentato il Master in Analisi e Pianificazione Finanziaria. Uno degli aspetti più preziosi del master è stata l’opportunità di approfondire tematiche di analisi dei bilanci e dei relativi indicatori. Ho avuto la possibilità di partecipare a progetti pratici, lavorando su casi di studio reali, applicando le conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni. A tal riguardo, ho apprezzato molto la tipologia di condivisione dei contenuti. Le lezioni erano stimolanti e interattive anche grazie al contatto con esperienze dirette di docenti professionisti nel campo della finanza. Altro aspetto importante è aver avuto l’opportunità di conoscere colleghi provenienti da diverse realtà ed esperienze che hanno contribuito ad arricchire il mio percorso di crescita umano e formativo. Frequentare il master è stata un’esperienza positiva, che consiglio a chiunque desideri approfondire le proprie competenze in analisi e pianificazione finanziaria”.
Simone Martone
Funzionario tributario dell’Agenzia delle Entrate, assegnato all’ufficio controllo imprese.
“Il master è stata un’esperienza molto importante per la mia carriera in quanto mi ha permesso di approfondire molti aspetti che sono risultati utili dapprima nelle aziende dove ho lavorato ed oggi presso l’agenzia delle entrate. Nello specifico, il master è stato molto utile nella precedente esperienza (all’interno delle aziende) in quanto mi ha dato le competenze per occuparmi della gestione finanziaria dell’azienda, sia internamente (gestione dei flussi di cassa, gestione dei tempi di incasso e dei tempi di pagamento) e sia di quella esterna (rapporti con gli istituti di credito). Molto utile è stato lo studio approfondito del bilancio e le sue riclassificazioni, aspetto che tutt’ora è di primaria importanza per il mio lavoro oggi in Agenzia. ”.
Alberto Muscedere
“Il Master in Analisi e Pianificazione Finanziaria è stato un'esperienza formativa di grande valore, che ha contribuito in modo decisivo al mio sviluppo personale e professionale. Grazie a un programma strutturato e a un confronto continuo con esperti del settore e docenti altamente qualificati, ho acquisito una solida preparazione tecnica e strategica, ampliando la mia comprensione del complesso panorama finanziario”.
Giuseppe Fusco
Trade Finance Guarantees Accounting Officer (CIB Division)
BNL BNP Paribas - APAC Trade Finance e Garanzie
Dopo il conseguimento del Master Universitario di I livello in Analisi e Pianificazione Finanziaria,
nel dicembre 2023, sono stato selezionato dalla Banca Nazionale del Lavoro S.p.A., dove attualmente ricopro
il ruolo di Trade Finance Guarantees Accounting Officer (CIB Division), presso l’ufficio APAC Trade Finance e
Garanzie, con sede a Assago (MI).
In tale ruolo, mi occupo quotidianamente della registrazione contabile delle operazioni relative alle garanzie
bancarie, sia internazionali che domestiche, emesse da BNP PARIBAS SUCCURSALE ITALIA CIB (Corporate & Institutional
Banking), assicurando che il libro dei conti sia costantemente aggiornato e accurato, garantendo un quadro chiaro
della situazione finanziaria.
Questo incarico mi pone al centro delle attività operative del comparto Trade Finance CIB, dove la precisione contabile
riveste un ruolo cruciale. La mia attenzione al dettaglio e la padronanza dei principi contabili garantiscono la
correttezza e l’affidabilità dei flussi informativi a tutela dell'istituto.
L’attività richiede la gestione di conti in diverse valute, riflettendo la natura globale delle transazioni finanziarie.
Le valute utilizzate includono: Euro (EUR); Dollaro statunitense (USD); Dollaro canadese (CAD); Dollaro australiano (AUD);
Sterlina inglese (GBP); Corona danese (DKK).
Una componente essenziale è l’utilizzo quotidiano del sistema SWIFT per la trasmissione di messaggi interbancari,
che richiede l’accuratezza nella compilazione dei dati e familiarità con i codici di riferimento.
Oltre alla gestione contabile, sono coinvolto anche nella gestione attiva e passiva delle commissioni legate alle
garanzie bancarie.
Nell’ambito della gestione attiva, ogni garanzia emessa comporta l’applicazione di una commissione che deve essere
riconosciuta a BNP PARIBAS dal cliente oppure, in caso di controgaranzia, dalla banca estera (che può essere una
branch del Gruppo o un istituto terzo). Questo processo richiede un costante monitoraggio e l’interazione con le
controparti per assicurare il corretto incasso delle commissioni previste.
Per quanto riguarda la gestione passiva, nel caso in cui BNP Paribas Succursale Italia operi in qualità di banca
contro-garante, riceviamo le richieste di pagamento delle commissioni da corrispondere alla banca estera attraverso
messaggi SWIFT. Questi compensi remunerano l’attività svolta dalla banca locale per l’emissione della garanzia.